Upuaut - la via per la conoScienza

26ba8de2886e8e998f070e2ec5d42a930eb5da6f

facebook
youtube

©giannirossi.info

BUON COMPLEANNO HUBBLE!

2022-04-25 12:39

Array() no author 84222

Astronomia, hubble, telescopiospaziale, asronomia,

BUON COMPLEANNO HUBBLE!

In occasione della sua messa in orbita, il 24 aprile del 1990, festeggiamo questo importante anniversario ricordando il grande contributo che il telescopio spaz

Il veterano dei telescopi spaziali con i suoi 32 anni di attività, continua a regalarci enormi soddisfazioni. A bordo dello Space Shuttle Discovery, decollò il 24 aprile del 1990 e venne posizionato in un’orbita a 540 Km dalla Terra che percorre in poco più di 95 minuti. Dopo il lancio, altre 5 missioni dello Space Shuttle raggiunsero il telescopio per ripararlo, aggiornarlo e rimpiazzarne alcuni strumenti  principali. Dopo la cancellazione del programma Shuttle, l’HST è ora irraggiungibile. Si stima che, salvo complicazioni, il telescopio rimarrà operativo almeno fino al 2030 per poi disintegrarsi rientrando in atmosfera.


Ha uno specchio di 2,4 metri di diametro e 5 strumenti principali che osservano nel visibile, nel vicino ultravioletto e nel vicino infrarosso.


Le osservazioni di Hubble hanno svolto un ruolo chiave nella scoperta di una serie di fenomeni cosmici che hanno cambiato profondamente la nostra comprensione dell’Universo.                      Tra le sue più importanti scoperte e osservazioni ricordiamo:


-   l’osservazione diretta di numerosi dischi protoplanetari  dai quali poi si formeranno i futuri              pianeti. Sono strutture di forma discoidale composti da gas e polveri residue alla formazione          stellare  che circondano le stelle nei primi anni della loro vita;


-   un fondamentale contributo alla scoperta di buchi neri tramite la misurazione della velocità            del gas e della materia che li circonda;


-   grazie all’ HST gli astronomi hanno scoperto che l’Universo non solo si espande, ma lo fa in            maniera   accelerata. Al momento si pensa ad una specie di “anti-gravità” che allontana le                galassie tra di loro, allargando lo spazio che le separa. Gli astrofisici la chiamano “energia                oscura” e credono che permei il 70% dell’intero Universo.


-  l’identificazione di diverse specie molecolari nelle atmosfere di pianeti extrasolari simili alla           Terra. Tra queste: sodio, metano, ossigeno, carbonio, idrogeno e vapore acqueo.


Tutte queste importanti scoperte, verranno meglio studiate e analizzate dal nuovo telescopio spaziale James Webb, che entrerà in funzione tra un paio di mesi, e dagli strumenti di prossima generazione.  In questi 32 anni di attività,  Hubble  ha raccolto oltre un milione di osservazioni e fornito un cospicuo database di dati scientifici. 


Le sue scoperte e, soprattutto le meravigliose immagini prodotte, hanno appassionato e avvicinato sempre più persone all’astronomia. Attraverso questi scatti e grazie ai misteri che ci sta aiutando a comprendere, Hubble ci ha consentito di capire meglio i fenomeni straordinari che avvengono all’interno dell’Universo e, ancora oggi, continua ad accompagnarci in questo meraviglioso viaggio cosmico.


 



Upuaut - la via per la conoScienza


facebook
youtube

©giannirossi.info